Obiettivo
L'obiettivo principale è quello di stimolare la curiosità degli alunni attraverso un metodo di studio coinvolgente e innovativo, che ha come finalità non soltanto l'approfondimento delle conoscenze disciplinari, ma l'elaborazione e la realizzazione di progetti e presentazioni da utilizzare in tutte le discipline, con lo scopo favorire il successo formativo.
Apprendimento in: febbraio-maggio (30 ore di attività prevalentemente laboratoriale) 2024
L'argomento
All’inizio si condividono le conoscenze personali e scolastiche che gli alunni hanno già acquisito per poi scoprire, con il supporto del mezzo informatico, un modo di apprendimento coinvolgente, che favorisce il peer tutoring e il cooperative learnig, attraverso metodologie e strategie di carattere multimediale e interattivo.
In seguito, ci si focalizza sul rafforzamento delle conoscenze disciplinari specifiche attraverso stili di apprendimento che possono diventare sempre più efficaci e personalizzati grazie a metodi e strumenti di presentazione e progettazione spendibili anche al di là dell’ambito scolastico.
I software e le app che si utilizzeranno nel progetto sono soprattutto:
- Google Maps e Street view, per la realizzazione di Foto 360° da inserire all’interno di itinerari di viaggio o di progetti multidisciplinari
- Google Earth, per la realtà aumentata e percorsi virtuali multidisciplinari
- Google Presentazioni, PowerPoint, Prezi o Canva, per la realizzazione di presentazioni con contenuti interattivi e per la progettazione di siti personalizzabili e condivisibili
- Padlet per la creazione di bacheche virtuali condivisibili dove è possibile inserire testi, post-it, immagini e link personalizzando il layout e l’immagine di sfondo.